Non può esserci un vero sviluppo della futura mobilità aerea urbana senza un efficiente sistema intermodale terrestre che permetta uniformità di accesso, sicurezza economicità e minimo impatto ambientale.
Urban Air Mobility: la mobilità del domani si progetta oggi spostando una parte del traffico congestionato terrestre in aria, scegliendo sistemi all-electrics ad impatto ambientale minimo, sfruttando servizi on demand con e senza pilota a bordo, sia per le persone che per le merci. Ogni continente, ogni nazione per orografia, scenari, dimensioni delle città, requisiti di trasporto ha esigenze molto diverse tra loro, richiedendo sistemi di mobilità interconnessi differenti e perfettamente integrati.
Un passo fondamentale nello sviluppo del sistema di mobilità aerea avanzata passa inderogabilmente dall'analisi delle infrastrutture terresti necessarie per permettere un efficiente sistema di trasporto. Un sistema di mobilità, la UAM, che non è paragonabile a quello aereo tradizionale, sia esso con aeroplani o elicotteri, ma che dovrà condividere parte dello spazio aereo ed infrastrutture terrestri.
DGFLY è partner ufficiale dell'iniziativa SKYGATE il primo acceleratore d'impresa ed ecosistema integrato nel settore della mobilità verticale che punta a costituire sul territorio torinese il maggiore polo di sviluppo delle competenze e dei servizi nel mercato della advanced air mobility. Un vero laboratorio a cielo aperto dedicato alla sperimentazione delle tecnologie abilitanti, alla messa a punto delle infrastrutture a terra e in aria, alla formazione di personale tecnico e di volo con innovativi sistemi di addestramento digitale in realtà aumentata.
Textron Bell’s Nexus urban air mobility vehicle. (Textron)
Forte di una consolidata esperienza aeronautica come System Integrator e Solutions Provider nel trasporto aereo, nello sviluppo di procedure operative ed analisi dei rischi, DGFLY contribuisce allo sviluppo dei nuovi Vertiporti nazionali e allo studio di condivisione degli spazi negli scali già esistenti, offrendo servizi che vanno dallo studio di fattibilità per la realizzazione di nuove infrastrutture per la UAM e le operazioni unmanned, alla safety assessment e sviluppo/analisi delle operazioni (CONOPs), fino al supporto alla certificazione.
Built with Mobirise
Free HTML5 Page Creator